Comune di Legnano Comune di Legnano Comune di Legnano
Questo articolo è stato letto 319339 volte
Pubblicato il: 02/10/2023
MUSICA, PROSA, COMICITÀ, DANZA, FAMILY SHOW

TEATRO TIRINNANZI - NUOVA STAGIONE 2023-2024

TEATRO TIRINNANZI - NUOVA STAGIONE 2023-2024

Al via il 20 ottobre la nuova stagione del Teatro comunale Citta’ di Legnano Talisio Tirinnanzi, una stagione che vede la nuova gestione dell'agenzia AD Management di Alessandro De Luigi e la Direzione Artistica di Filippo De Sanctis.

TRA I PROTAGONISTI: KATIA FOLLESA E ANGELO PISANI, ANDREA PUCCI, UTO UGHI, GABRIELE CIRILLI, ALICE, SCINTILLA, GIOELE DIX E VALENTINA CARDINALI, CHIARA FRANCINI E ALESSANDRO FEDERICO, JAMES SENESE, ELIO GERMANO E TEHO TEARDO, IL BALLETTO DI MILANO, LA SPADA NELLA ROCCIA, TEO MAMMUCARI, EUGENIO FINARDI, ENRICO RUGGERI, LE MILLE BOLLE MAGICHE, GLI ELFI DI NATALE, DARIO CASSINI E TANTI ALTRI

Musica, prosa, comici e cabaret, danza e family show, la proposta del cartellone 2023/24 del Teatro Citta’ di Legnano Talisio Tirinnanzi, un cartellone che vanta ben 53 titoli spettacoli complessivi e strutturato in rassegne di diversi generi.

Le proposta artistica e’ ampia e diversificata per generi e linguaggi, siano essi spettacoli o altro genere di iniziative culturali, tali da soddisfare la reale richiesta del pubblico ed ampliare l’interesse a tutte le fasce di età. Il cartellone inoltre e’ pensato e pianificato strategicamente per posizionare nel tempo il Teatro tra le location piu’ rappresentative del panorama artistico italiano e per offrire alla citta’ ancor di piu’ opportunita’ di svago e cultura con massima fruibilita’ dell’intero cartellone.

Il sipario del Teatro comunale Citta’ di Legnano Talisio Tirinnanzi si alzera’ per la nuova stagione venerdi’ 20 ottobre alle ore 21.00 con la splendida voce di Alice per “Alice canta Battiato” e sul palco, fino a primavera inoltrata, saliranno spettacoli e protagonisti tra i piu’ amati della scena tra cui, per limitarsi ai primi titoli,  Andrea Pucci con "C'è sempre qualcosa che non va" (20 e 21 ottobre), Ginevra Fenyes con "Cono o coppetta?" (28 ottobre), Katia Follesa e Angelo Pisani che andranno in scena, insieme al loro corpo di ballo, per la prima nazionale del tour invernale del loro spettacolo “Ti posso spiegare” (2 e 3 novembre), I Musici di Francesco Guccini (4 novembre), Le Mille Bolle Magiche di Silvia The Bubble Fairy (5 novembre), lo spettacolo “Accabadora” drammaturgia di Carlotta Corradi dal romanzo di Michela Murgia con la regia di Veronica Cruciani (9 novembre). Per il cartellone completo: https://www.teatrotirinnanzi.it/

Nel corso della stagione teatrale sono previste alcune attività culturali che integrano e affiancano il programma degli spettacoli in calendario. Verranno così proposti momenti di approfondimento su alcuni spettacoli di prosa attraverso il ciclo di incontri "Uomini di scena, uomini di libro" Gli incontri avranno come scopo quello di approfondire le peculiarità artistiche proposte negli spettacoli al fine di favorire il coinvolgimento del pubblico, con particolare riguardo alle giovani generazioni, in modo da costituire anche uno strumento di formazione ed ampliamento dell'interesse verso il genere della prosa. Nell’arco della stagione verranno proposti i seguenti incontri relativi ai seguenti spettacoli: "Così è se vi pare": La Maschera e la poesia di Pirandello sulla frantumazione dell'identità "Coppia aperta quasi spalancata": Dario Fo, Teatro, lingua, politica., "Otello": Un percorso drammaturgico da Shakespeare a Verdi,  "Zio Vanja": riflessioni sulla drammaturgia russa di fine Ottocento.

All'interno del cartellone degli spettacoli nella rassegna Altri Percorsi verranno proposti due incontri in forma teatrale con due importanti psicoanalisti: Massimo Recalcati e Vittorio Lingiardi. Essi ci daranno lo spunto per realizzare  due conferenze aperte al pubblico e ad ingresso gratuito su temi correlati alla sofferenza psichica contemporanea anche in ordine alle attuali urgenze del contesto sociale condizionato dal periodo pandemico. Questo breve ciclo di incontri  "I mali della vita: conferenze sul tema della sofferenza psichica contemporanea" sarà svolto e curato  dagli psicoterapeuti di Jonas Varese Onlus (realtà di clinica e ricerca psicoanalitica fondata dal professor Massimo Recalcati). I temi trattati rimarranno entro la cornice "I mali della vita" saranno  Ansia e Dipendenza e Depressione e riguarderanno le solitudini moderne e i disturbi alimentari.

Gli incontri saranno aperti alla cittadinanza ma si avrà particolare cura di indirizzare l'invito a partecipare agli studenti delle scuole superiori.

Non solo divulgative saranno le attività previste nel percorso che legherà la AD Management al Teatro Tirinnanzi ed alla Città di Legnano. Infatti la squadra AD Management ha voluto dare avvio anche ad alcune attività che potessero essere un motore di relazione tra il patrimonio culturale cittadino ed il teatro. Fra queste iniziative figura la seconda edizione del Premio Città di Legnano Felice Musazzi, in collaborazione con l’amministrazione comunale, la famiglia Musazzi e il Comitato Musazzi100. Il premio è un’occasione non solo per tenere viva la memoria e la lezione artistica di Felice Musazzi, ma anche per valorizzare il lavoro di compagnie non professionistiche presenti su tutto il territorio nazionale. 

Prevendite di tutti gli spettacoli aperte da domani 19 settembre su Ticketone

Info e prevendite presso la Biglietteria del Teatro nei seguenti orari e giorni di apertura

Martedi, Giovedì e Sabato : dalle ore 16:00 alle ore 19:00

Mercoledi e Venerdì : dalle ore 11:00 alle ore 14:00 

Domenica e Lunedì: chiuso

Prevendite on line su www.ticketone.it

Info https://www.teatrotirinnanzi.it/biglietteria@teatrotirinnanzi.it

Telefono : 0331 442517 (negli orari di apertura)