Si informa che l’Agenzia delle Entrate non effettua più dal 2020 la distribuzione in formato cartaceo dei modelli 730 e Redditi persone fisiche (UNICO – fascicoli 1 e 2) tramite gli uffici comunali.
L’art. 3, comma 3-bis del decreto legge 30 aprile 2019 n. 34, convertito con modificazioni dalla Legge 28 giugno 2019 n. 58, ha abrogato tale previsione in precedenza recata dall’art. 3, comma 3 del DPR 22 luglio 1998 n. 322.
Le dichiarazioni sono scaricabili dal sito: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/modello-e-istruzioni-730-2022-cittadini (730) (clicca qui)
https://agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/modelli-e-istruzioni-redditi-pf-2022 (Modello Unico Persone Fisiche) (clicca qui)
La dichiarazione dei redditi precompilata, per effetto di un emendamento al decreto Sostegni-ter, che ha prorogato la scadenza del 30 aprile 2022, è disponibile dal 23 maggio 2022, mentre dal 31 maggio 2022 è possibile accettare, integrare o modificare il modello 730 precompilato dall’Agenzia.
Dal 1° ottobre 2021, in linea con quanto disposto dal Decreto Semplificazione e Innovazione digitale (DL n. 76/2020), le credenziali rilasciate dall’Agenzia ai cittadini non potranno essere più utilizzate per l’accesso all’area riservata.
Dal 1° ottobre, quindi, i cittadini potranno accedere all’area riservata utilizzando esclusivamente una delle tre modalità di autenticazione universali
- credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
- Carta d'identità elettronica (CIE)
- Carta nazionale dei servizi (CNS)
riconosciute per accedere ai servizi online di tutte le Pubbliche amministrazioni. Di conseguenza le credenziali Fisconline non saranno più attive e sarà necessario accedere, a scelta, con uno dei tre strumenti.
Per conoscere le modalità di accesso ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate cliccare qui