Comune di Legnano Comune di Legnano Comune di Legnano
Questo articolo è stato letto 272953 volte
Pubblicato il: 24/06/2022

IMU: PROROGA PER LA DICHIARAZIONE

Nel decreto Semplificazioni la modifica del termine di presentazione della dichiarazione IMU.

IMU: PROROGA PER LA DICHIARAZIONE

L’art. 35, comma 4, del Decreto Semplificazioni fiscali (D.L. n. 73/2022) ha prorogato la scadenza per la presentazione della dichiarazione IMU, relativa all’anno d’imposta 2021, dal 30 giugno al 31 dicembre 2022.

La proroga non opera per le dichiarazioni presentate dagli Enti non commerciali (ENC), compresi gli enti del terzo settore, obbligati alla presentazione della dichiarazione annuale IMU, per i quali la scadenza rimane invariata al 30 giugno 2022.

Soggetti obbligati alla dichiarazione IMU

La dichiarazione IMU è un adempimento fiscale di competenza comunale ed è necessaria in tutti i casi in cui si sono verificate variazioni rispetto a quanto risulta dalle dichiarazioni già presentate, nonché nei casi in cui si sono verificate variazioni che non sono, comunque, conoscibili dal Comune.

Quando si deve presentare la dichiarazione Imu?

-Quando gli immobili godono di riduzioni di imposta, ad esempio:

  • fabbricati per i quali il comune ha deliberato la riduzione dell’aliquota;
  • terreni agricoli e non coltivati posseduti e condotti da coltivatori diretti o IAP.

-Quando il comune non è in possesso delle informazioni necessarie per verificare il corretto adempimento dell’obbligazione tributaria, ad esempio:

  • l’immobile è stato oggetto di locazione finanziaria
  • l’immobile è stato oggetto di un atto di concessione amministrativa su aree demaniali;
  • l’atto costitutivo, modificativo o traslativo del diritto ha avuto a oggetto un’area fabbricabile;
  • variazione del valore di aree fabbricabili
  • il terreno agricolo è divenuto area fabbricabile;
  • l’area è divenuta edificabile in seguito alla demolizione del fabbricato;
  • l’immobile è assegnato al socio della cooperativa edilizia a proprietà divisa, in via provvisoria;
  • è variata la destinazione ad abitazione principale dell’alloggio;
  • è stato acquisito o perso nel corso dell’anno l’esenzione IMU;
  • è intervenuta, relativamente all’immobile, una riunione di usufrutto, non dichiarata in catasto
  • per la casa coniugale affidata all’ex coniuge
  • il fabbricato appartiene al gruppo catastale D ed è posseduto da imprese e distintamente contabilizzato.

Quando non si deve presentare la dichiarazione Imu?

 Per ottenere l’esenzione Imu sugli immobili adibiti ad abitazione principale salvo il caso dei coniugi con residenze in comuni diversi non è necessario presentare ogni anno la dichiarazione.

 Di seguito alcuni casi frequenti di variazioni per i quali NON è dovuta la dichiarazione IMU cambio di residenza anagrafica e dimora abituale in forza della quale un alloggio assume o perde il diritto alla qualifica di abitazione principale, in quanto le informazioni sono direttamente assunte dall’Ufficio presso l’anagrafe della popolazione residente;

  • acquisto o vendita di un terreno avente natura agricola;
  • acquisito o vendita di un fabbricato regolarmente iscritto in catasto;
  • variazione della rendita catastale per intervenuta rettifica da parte dell’Agenzia delle entrare rispetto ad una rendita precedentemente proposta con procedura Docfa.

Per un elenco più esaustivo si rimanda alle istruzioni per la compilazione del modello di dichiarazione IMU  (clicca qui)

Il modello di dichiarazione editabile è possibile scaricarlo qui

Come presentare la dichiarazione IMU

In tutti i casi in cui c’è l’obbligo, la dichiarazione può essere:

  • consegnata direttamente al comune sul cui territorio insistono gli immobili dichiarati; in tal caso, il comune rilascia apposita ricevuta;
  • spedita in busta chiusa, a mezzo del servizio postale, mediante raccomandata senza ricevuta di ritorno, all’Ufficio tributi del comune competente, riportando sulla busta la dicitura “Dichiarazione IMU 20_ _”, con l’indicazione dell’anno d’imposta di riferimento. In tal caso, la dichiarazione si considera presentata nel giorno in cui è consegnata all’ufficio postale;
  • spedita tramite posta elettronica certificata (PEC).