Comune di Legnano Comune di Legnano Comune di Legnano
È presente 1 allegato
Questo articolo è stato letto 196311 volte
Pubblicato il: 26/01/2023

ROTTAMAZIONE CARTELLE ESATTORIALI

Il Comune di Legnano non aderisce allo stralcio automatico delle cartelle fino a 1000 euro dal 2000 al 2015 previsto dalla Legge di Bilancio

ROTTAMAZIONE CARTELLE ESATTORIALI

Anche il Comune di Legnano, con delibera di Consiglio Comunale n. 19 del 24 gennaio 2023, ha deciso di non avvalersi della possibilità data dalla legge n. 197 del 29 dicembre scorso (la nuova legge di Bilancio) di stralciare automaticamente le somme dovute a titolo di sanzioni e interessi relativi a tributi comunali iscritti nei ruoli consegnati alla Agenzia delle Entrate Riscossione dal 1/1/2000 al 31/12/2015, di importo inferiore a 1000 euro. Analoga decisione è stata assunta relativamente ai soli interessi, come da previsione normativa, relativi alle violazioni del codice della strada e alle sanzioni amministrative extratributarie (refezione scolastica, rette asili nido, recupero crediti ecc.).

Chi deve al Comune di Legnano importi fino a mille euro iscritti a ruolo fra il 2000 e il 2015, dunque, non avrà lo stralcio automatico di interessi e sanzioni, ma potrà comunque averli annullati versando il capitale dovuto oltre alle spese per le procedure esecutive e di notifica. Tale agevolazione è prevista nella stessa legge finanziaria per i debiti a ruolo dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, con la possibilità di rateizzare gli importi fino a 18 rate, e può essere utilizzata sia per tributi locali come ICI, IMU, e TARI sia per sanzioni al Codice della strada e sia per le sanzioni amministrative extratributarie. 

Al netto delle rottamazioni che hanno già interessato il periodo dal 2000 al 2017, dove erano state previste le seguenti agevolazioni:

  • Definizione agevolata con annullamento sanzioni e interessi per ruoli dal 2000 al 2016
  • Rottamazione bis con annullamento sanzioni e interessi per ruoli del 2017
  • Saldo e stralcio – Rottamazione ter - con annullamento d’ufficio per ruoli dal 2000 al 2010 dei singoli carichi fino a 5.000 euro, limitatamente ai contribuenti con reddito imponibile fino a 30.000 euro
  • Saldo e stralcio con annullamento per ruoli dal 2000 al 2010 dei singoli carichi fino a 1.000 euro

gli anni più interessati sono prevalentemente dal 2011 al 2015 anche se già compresi nelle precedenti disposizioni.

Tale disposizione, inoltre, non rappresentando un annullamento totale dei carichi, in quanto la norma finale stabilisce uno stralcio per le sole sanzioni e per gli interessi restando completamente dovuti l’imposta, le eventuali somme dovute per le procedure esecutive e le spese di notifica delle cartelle, non inciderebbe in alcun modo sulla riduzione delle cartelle giacenti presso il concessionario, venendo quindi meno la giustificazione delle minori spese delle azioni coattive che comunque dovranno essere effettuate.

Tali provvedimenti di sanatoria simili a quello introdotto dalla Legge di Bilancio 2023, potrebbero, al contrario, disincentivare i comportamenti virtuosi e contrastano con il principio di equità nei confronti dei cittadini, la stragrande maggioranza dei quali adempie ai propri obblighi di contribuzione al sostenimento della spesa pubblica, sia per ciò che concerne la fiscalità generale che dal punto di vista delle entrate di tipo extratributario. 

Comprendendo altresì tutti i carichi affidati ad ADER senza particolari riferimenti ad indicatori economici (es. ISEE) o a categorie di contribuenti con particolari situazioni (percipienti di sussidi o bonus sociali) non può essere considerata una misura di carattere sociale, mossa a favore di soggetti particolarmente colpiti dalla crisi economica.

Il Comune di Legnano comunicherà la sua decisione entro il 31 gennaio all’Agente nazionale della riscossione e la trasmetterà al Ministero dell'Economia e delle Finanze. 

Nei prossimi giorni il Servizio Tributi provvederà a pubblicare tutte le informazioni utili per presentare la domanda di adesione alla Definizione agevolata, da presentare entro il 30 aprile 2023.

ALLEGATI