Comune di Legnano Comune di Legnano Comune di Legnano
È presente 1 allegato
Questo articolo è stato letto 6543 volte
Pubblicato il: 19/06/2018

ONOMASTICO DELLA TERRA 23-24 GIUGNO 2018

ONOMASTICO DELLA TERRA 23-24 GIUGNO 2018

È l'anticipo in periodo estivo la principale novità della annuale edizione dell'onomastico della terra.

Infatti l'ormai consolidata iniziativa di impegno e festa a sfondo ambientale dell'OltreSempione, per il 2018, dalla tradizionale collocazione autunnale si sposta per il 2018 al fine settimana del 23/24 giugno.

Il motivo di questa novità è legato alla volontà delle numerose associazioni organizzatrici (Anffas, Uildm, Casa Scout, Gruppo Sociale Canazza coordinate dagli Alpini di Legnano) di proporre la due giorni in un periodo migliore per sperimentare la bellezza della natura in città.

Il clima estivo e l'assenza degli impegni scolastici infatti dovrebbero favorire questo momento nato come fratello minore del più datato Compleanno della Terra di cui condivide la finalità: affermare l'interesse della cittadinanza perché le aree verdi di Legnano siano sempre più pubbliche, valorizzate, fruibili.

Di qui il programma dell'iniziativa:

anzitutto le visite guidate gratuite di sabato pomeriggio e domenica mattina per conoscere con i Ciceroni cittadini la bellezza, la storia, le prospettive del parco ex Ila da due anni aperto al pubblico nei fine settimana i giorni festivi, completate da una "passeggiata turistica nel Parco Bosco dei Ronchi per apprezzare le particolarità di questo polmone verde ricco di segna la recente storia cittadina forse ancora poco noto alla cittadinanza.

Ma l'Onomastico non propone solo "cultura": in primis è occasione per vivere il parco ed ecco quindi l'appuntamento per provare gratuitamente la tecnica del nordic walking sabato pomeriggio e a seguire la possibilità di cenare, fare un Bivacco e pernottare in tenda all'interno del parco (ma quest'anno ognuno deve portare tenda e giaciglio per sè in perfetto stile scout...).

Come sempre la domenica mattina, cuore della due giorni, è dedicata al lavoro volontario di cura e manutenzione del parco per la sistemazione del verde e delle attrezzature.

Prima del pranzo offerto ai volontari (alla presenza delle autorità comunali) i due momenti "clou" dell'iniziativa: la messa in dimora della pianta dell'anno - per incrementare non solo simbolicamente la natura presente nel parco - e l'inaugurazione del "virtual tour del parco" cioè i 20 cartelli che (tramite il QR code) consentiranno di visitare e conoscere gli aspetti ambientali e quelle storico-sociali dell'ex Ila usando il proprio smartphone.

Come sempre quindi tanti appuntamenti e tante possibilità per un weekend all'insegna del relax del divertimento tipi di interessi ambientali culturali a km 0 senza fare tante code.

Allegato volantino

ALLEGATI

ARTICOLI CORRELATI