Accoglienza cittadini ucraini - Prime indicazioni operative
Cosa trovo in questa sezione?
- indicazioni per gestire l’ospitalità di cittadini/e ucraini/e in fuga dalla guerra
- indicazioni per cittadini/e ucraini/e arrivati a Legnano
Indicazioni per gestire l’ospitalità di cittadini/e ucraini/e in fuga dalla guerra
Chi accoglie cittadini/e ucraini/e in fuga dalla guerra deve formalizzare la loro presenza sul territorio e collaborare per organizzare le prime forme di aiuto.
Nei prossimi giorni, anche a seguito delle indicazioni che verranno fornite da Ministeri, Prefettura e Regioni provvederemo a dare ulteriori informazioni sui temi connessi (accoglienza, sanità, scuola, ecc)
Cosa devo fare se accolgo in una casa di cui sono titolare (proprietario o affittuario) persone ucraine?
- Compilare 2 copie del modulo di Comunicazione di Ospitalità – “Allegato A” (in fondo alla pagina; presente anche in traduzione in lingua ucraina come “Allegato C”; alla Polizia di Stato occorre consegnare quello in italiano)
- Consegnare entro 48 ore all'Ufficio Denunce del Comando della Polizia di Stato (nuovo ingresso all'angolo fra via Matteotti via Gilardelli) da lunedì a venerdì ore 08:30 - 13:00, martedì e giovedì anche 15:00 - 17:30, i seguenti documenti
- 2 copie della Comunicazione di Ospitalità compilata in italiano (Allegato A);
- Fotocopia passaporto del cittadino ucraino (solo pagina con fotografia);
- Fotocopia carta di identità o permesso di soggiorno del cittadino ospitante, proprietario di casa o intestatario del contratto di locazione;
- Fotocopia dell’atto di acquisto immobile o contratto di locazione;
- Conservare copie della dichiarazione
- Segnalare la presenza di cittadini ucraini inviando l’Allegato B all’indirizzo e-mail del Consolato ucraino milanoconsolato1@gmail.com e del Servizio Sociale Comunale emergenza.ucraina@legnano.org
Attenzione! Se ci sono dei bambini e/o delle bambine minorenni
- Se sono accompagnati da almeno uno dei genitori o tutori: la loro presenza è indicata nella Dichiarazione di Ospitalità;
- Se non ci sono i genitori o i tutori: occorre contattare il servizio sociale comunale ai seguenti recapiti per seguire la procedura corretta e regolarizzare la loro posizione:
- Telefono: 0331 471511 nelle seguenti fasce orarie: da Lunedì a Venerdì: dalle h. 9,00 alle h. 12,30; Lunedì, Martedì e Giovedì: dalle h. 15,00 alle h. 17,00
- E mail: emergenza.ucraina@legnano.org
Si sottolinea che le informazioni qui presenti saranno oggetto di aggiornamento continuo in base alle indicazioni che verranno fornite da Ministeri, Prefettura e Regione.
Indicazioni per cittadini/e ucraini/e arrivati a Legnano
I cittadini/e ucraini/e in fuga dalla guerra devono formalizzare la propria presenza sul territorio per organizzare le prime forme di aiuto. Nei prossimi giorni, anche a seguito delle indicazioni che verranno fornite da Ministeri, Prefettura e Regioni provvederemo a dare ulteriori informazioni sui temi connessi (accoglienza, sanità, scuola, ecc)
Per segnalare la loro presenza in Italia i cittadini ucraini devono
- Compilare il form disponibile al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScwKS8wd9dFMkKd4U5Srm-63FyStAUYgFD7GgFgjlBG-SviTg/viewform?fbclid=IwAR2sXyPm1bNqxRL3YWPwkOhOz-9LoDU5_925x2DXu1lk4icW4XSWJEJPvrg
- Segnalare la propria presenza all’indirizzo e-mail del Consolato ucraino milanoconsolato1@gmail.com e del Servizio Sociale Comunale emergenza.ucraina@legnano.org
DICHIARAZIONE DI PRESENZA SUL TERRITORIO (clicca qui per scaricare il modulo)
La dichiarazione di presenza deve essere presentata al Questore della provincia in cui lo straniero si trova. A tale fine lo straniero potrà rivolgersi ai seguenti Uffici di P.S.: via girardelli....
Se i cittadini ucraini sono ospiti di strutture alberghiere, non sarà necessario presentare la dichiarazione all’ufficio immigrazione poiché tale onere sarà assolto dalla dichiarazione resa dall’albergatore, il quale ha l’obbligo di segnalare all’Autorità di P.S. le persone alloggiate.
I cittadini NON MUNITI DI PASSAPORTO dovranno essere sottoposti alle procedure di identificazione.
Si segnala, in merito che il Consolato Generale d’Ucraina di Milano ha comunicato la disponibilità a rilasciare un certificato di identificazione ai cittadini ucraini eventualmente sprovvisti di passaporto nonché ad inserire sui passaporti dei cittadini ucraini i figli minori di anni 16 sprovvisti di documenti. Il Gabinetto dei Ministri d’Ucraina, inoltre, ha emanato una delibera con la quale la validità dei passaporti è prorogata fino a 5 anni.
https://questure.poliziadistato.it/statics/06/dichiarazione-presenza.pdf
PERMANENZA IN ITALIA
Trascorsi i 90 giorni, i cittadini ucraini potranno richiedere, se in possesso dei requisiti richiesti, il permesso di soggiorno.
Si attendono indicazioni dalle autorità competenti per il rilascio di un permesso di soggiorno temporaneo a favore dei cittadini ucraini fuggiti a causa del conflitto bellico in atto.
Si sottolinea che le informazioni qui presenti saranno oggetto di aggiornamento continuo in base alle indicazioni che verranno fornite da Ministeri, Prefettura e Regione.