Comune di Legnano Comune di Legnano Comune di Legnano
Questo articolo è stato letto 412950 volte
Pubblicato il: 22/01/2023
Ciclo di conferenze dedicato ad artisti e città d’arte italiane con degustazione di cibi e vini locali di eccellenza.

ASSAGGI D’ARTE

ASSAGGI D’ARTE

Si aprono sabato 17 dicembre alle 16.00 a Palazzo Leone da Perego gli Assaggi d’arte, un ciclo di quattro conferenze dedicate ad artisti e città d’arte italiane con degustazioni di cibi e vini locali d’eccellenza ispirati al tema delle conferenze che saranno tenute da Ruggero Cioffi e organizzate dal Comune di Legnano in collaborazione con Slow food Legnano.

LE CONFERENZE:

SABATO 17 DICEMBRE ore 16.00

“IL PRESEPE DEL SETTECENTO NAPOLETANO”

Il presepe napoletano fu inaugurato solennemente con una ricca collezione a Napoli, nel 1879 presso la Certosa di San Martino sul Vomero. Ancora oggi la sezione dei Presepi napoletani del Museo di San Martino costituisce la principale raccolta pubblica del genere, racconta un importante capitolo di storia italiana mostrando quanto l’arte presepiale fosse tenuta in altissima considerazione da tutti i napoletani. La conferenza è il racconto di una storia sorprendente, che chiarisce come il presepe sia stato non solo un passatempo favorito per oltre 200 anni, ma addirittura un manifesto politico della monarchia borbonica. La degustazione sarà a base dei dolci della tradizione napoletana preparati dagli studenti dello IAL: delizia al limone, sfogliatelle e babà al rum. I dolci saranno accompagnati da un passito IGP. POSTI ESAURITI

SABATO 14 GENNAIO ore 16.00

“GIUSEPPE VERDI IL CIGNO DI BUSSETO”

Ricorrevano i cento anni dalla nascita, quando nel 1913 Arrigo Boito, compositore e librettista di Giuseppe Verdi, attribuiva al maestro di Busseto l’impegnativo titolo di “genio della nostra razza”. La conferenza è un intenso racconto sulla vita e sulle opere del “Cigno di Busseto” dalle origini al trionfo. POSTI ESAURITI

SABATO 4 FEBBRAIO ore 16.00

“L’ATENE DEL MAGNIFICO”

A partire dal 1469, sotto il governo di Lorenzo dei Medici, Firenze vive una stagione artistica eccezionalmente felice, grazie all’attività degli scultori-pittori Andrea del Verrocchio e Antonio del Pollaiolo e a quella di un gran numero di pittori, da Botticelli a Leonardo. Mecenate delle arti, uomo dotto e raffinato, Lorenzo si circonda anche di numerosi letterati che lo pongono su un piano mitico, quasi leggendario. Il periodo di Lorenzo il Magnifico passa quindi alla storia come a un’irripetibile età dell’oro. Fino alla morte nel 1492, Lorenzo governò abilmente Firenze, servendosi degli artisti come di un potente strumento di propaganda politica. POSTI ESAURITI

SABATO 11 MARZO ore 16.00

“RAFFAELLEO IL PRINCIPE DEI PITTORI”

Artista affabile, raffinato, intellettuale a tutto tondo, con modi sempre cortesi che seppero meritargli l’intimità coi grandi potenti del tempo, Raffaello fu a lungo considerato il più grande artista dell’era moderna. Studiò a fondo il mondo antico ma si mostrò sempre proiettato verso il futuro, sempre avido di cambiamenti e innovazioni. Tutta la sua arte è contraddistinta da una continua introspezione psicologica, dall’amore per le antichità classiche a cui seppe ridare vita, e dal continuo apprendere dai grandi maestri del tempo che imitò e seppe fondere magistralmente nel suo lavoro. Sepolto nel Pantheon alla presenza della commossa corte papale, verrà ricordato in tutta la sua grandezza nel 2020, nel cinquecentenario dalla morte. POSTI ESAURITI

TUTTE LE CONFERENZE SONO A INGRESSO GRATUITO MA È RICHIESTA LA PRENOTAZIONE da effettuare dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30

Per prenotare: 0331471575/578, segr.cultura@legnano.org