SVOLGERE UNA MANIFESTAZIONE TEMPORANEA FINO A 200 PERSONE
La disciplina dei pubblici spettacoli e dei trattenimenti che si svolgono in luoghi pubblici o aperti o esposti al pubblico è prevista dagli artt. 68 e 69 del T.U.L.P.S. L'art. 68 stabilisce che " senza licenza del Comune non si possono dare in luogo pubblico o aperto o esposto al pubblico accademie, feste da ballo, corse di cavalli, né altri simili spettacoli o trattenimenti, e non si possono aprire o esercitare circoli, scuole da ballo e sale pubbliche di audizione". L'art. 69 stabilisce che " senza licenza dell'autorità locale di pubblica sicurezza è vietato dare, anche temporaneamente, per mestiere, pubblici trattenimenti, esporre alla pubblica vista rarità, persone, animali, gabinetti ottici o altri oggetti di curiosità, ovvero dare audizioni all'aperto". L'art. 71 del TULPS stabilisce che la licenza di cui agli articoli 68 e 69 è valida solo per il locale e per il tempo in essa indicato. Lo spettacolo è caratterizzato dal concetto di rappresentazione e comporta una partecipazione passiva, ove lo spettatore assiste guardando l'evento così come viene rappresentato. Per intrattenimento, invece, si deve intendere tutto ciò che comporta una partecipazione attiva all'evento. Al fine di tutelare la pubblica incolumità, sia i locali chiusi che gli spazi all'aperto con attrezzature atte allo stazionamento e contenimento del pubblico, in cui si svolgono spettacoli, sono soggetti ad un controllo preventivo ed al rilascio di apposita licenza di agibilità, prevista dall'art. 80 del TULPS da parte della Commissione di Vigilanza.
La Legge 7 ottobre 2013, n. 112 ha modificato gli artt. 68, 69 e 71 TULPS, introducendo nel testo unico la SCIA che sostituisce le licenze di pubblico spettacolo e intrattenimento quando ricorrono determinate condizioni. In particolare per eventi fino ad un massimo di 200 partecipanti e che si svolgono entro le 24 ore del giorno d'inizio, la licenza è sostituita dalla segnalazione certificata di inizio attività di cui all'art. 19 della L. 241/1990.
Per tutte le manifestazioni, gli spettacoli ed i trattenimenti pubblici "dal vivo" che si svolgono entro le ore 24 del giorno di inizio e prevedono un massimo di 200 partecipanti, è possibile utilizzare la procedura semplificata della Segnalazione Certificata di inizio attività (S.C.I.A), introdotta con il D.L. 08.08.2013, n. 91.
La misura massima delle 200 persone non si riferisce alla partecipazione prevista o prevedibile all'evento, bensì alla oggettiva capienza dell'impianto/luogo dove l'evento andrà a svolgersi. In caso di evento all'aperto, la capienza massima può essere determinata, previa chiara delimitazione dell'area, sulla base dei criteri riportati nel Decreto del Ministero dell'Interno del 19.08.1996 (0,6 persone/mq al chiuso, 1,5 persone/mq all'aperto)
Il privato che presenta la S.C.I.A., ai sensi dell'art. 46 del DPR 445/2000, può autocertificare stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche (es.: residenza, nascita, titolo di studio, assenza di condanne penali, ecc). Ai sensi dell'ar. 47 del DPR 445/2000 può altresì autocertificare altrii stati, qualità o fatti che siano a diretta conoscenza dell'interessato (es.: data di costruzione di un edificio), ovvero che risultino da certificazioni, autorizzazioni o altri documenti rilasciati da soggetti titolari di funzioni pubbliche in suo possesso (es.: agibilità, idoneità igienico-sanitaria, prevenzione incendi, ecc.).
Non è possibile autocertificare requisiti di natura tecnica che non risultino da certificazioni, autorizzazioni o altri documenti rilasciati da soggetti titolari di funzioni pubbliche in suo possesso (es.: agibilità, idoneità igienico-sanitaria, prevenzione incendi, previsione di impatto acustico ecc.). In questo caso dovrà ricorrere ad attestazioni o asseverazioni di tecnici abilitati.
La domanda dovrà essere corredata da n. 2 marche da bollo da € 16, di cui una verrà apposta alla richiesta e l'altra alla licenza. L'imposta può essere assolta in modo virtuale mediante versamento/bonifico di € 16 per ogni marca da bollo necessaria, presso l'istituto bancario Banca Popolare di Sondrio con sede a Legnano via Alcide De Gasperi 10 IBAN IT78H0569620200000002002X95, indicando come causale "Imposta di bollo - Atti Polizia Locale".
A meno che si tratti di un'area privata la Licenza contiene anche la concessione del suolo pubblico pertanto, il suo rilascio comporterà, in capo al destinatario, l'obbligo di corrispondere il relativo tributo ad Amga S.p.A. con sede in Legnano via per Busto n. 53 - Ufficio Tributi (0331.884730) - info: www.amga.it (tributi locali), se dovuto. La mancata corresponsione del tributo dovuto per l'occupazione di spazi e aree pubbliche comporterà anche l'applicazione delle sanzioni previste dal vigente Regolamento (Approvato con delibera CC. n. 86 del 20/06/1994).
RIFERIMENTI NORMATIVI
R.D. 18 giugno 1931, n. 773 (TULPS)
R.D. 6 maggio 1940, n. 635 (Regolamento di esecuzione)
DPR 445/2000
Legge 447/1995
Regolamento di Polizia Urbana approvato con deliberazione di C.C. n. 69 del 8 giugno 2011
Unit� Organizzativa: Settore per la Sicurezza e la Mobilità - Servizio polizia locale
Responsabile Procedimento dell'Istruttoria
- Nome: Sabetta Anna Raffaela
- Recapito Telefonico: 0331488634
- Mail Istituzionale: comune.legnano@cert.legalmail.it
Responsabile Provvedimento Finale
- Ufficio Competente: Settore per la Sicurezza e la Mobilità
- Responsabile: Ruggeri Daniele
- Recapito Telefonico: 0331488620
- Mail Istituzionale: comune.legnano@cert.legalmail.it
Soggetto con Potere Sostitutivo
- Nome: Sandra D'Agostino
- Modalit� di Attivazione del Potere Sostitutivo: istanza scritta rivolta al soggetto investito del potere sostitutivo
- Termini assegnati per la conclusione del procedimento:
termine pari alla metà di quello originariamente previsto ai sensi dell'art. 2, comma 9ter, della Legge 07.08.1990, n. 241
- Recapito Telefonico: 0331/471248
- Mail Istituzionale: comune.legnano@cert.legalmail.it
Procedimento ad Istanza di Parte
-
SCIA PUBBLICO SPETTACOLO AI SENSI ART. 68-69 DEL TULPS - MODULO
scia_pubblico_spettacolo_ai_sensi_art_68-69_tulps.odt
- Uffici per Informazioni:
Comando Polizia Locale - corso Magenta 171 - 20025 Legnano
tel. 0331.488611 - fax n. 0331.488626
pec: comune.legnano@cert.legalmail.it email: info.polizialocale@legnano.org
Ufficio Unico Amministrativo - orari apertura: dal lunedì al venerdì ore 10:00 - 13:00, il giovedì SOLO SU APPUNTAMENTO dalle ore 15:30 - 18:00
- Indirizzi e recapiti telefonici per presentazione istanza:
pec : comune.legnano@cert.legalmail.it;
posta ordinaria indirizzata al protocollo generale del comune, piazza San Magno, 9 - 20025 Legnano (MI) o al Comando Polizia Locale corso Magenta 171 - 20025 Legnano;
email : info.polizialocale@legnano.org;
fax Comando Polizia Locale n. 0331.488626;
deposito diretto al protocollo generale del comune o presso il Comando Polizia Locale negli orari d'ufficio.
Istanze contenenti autocertificazioni:
se depositata, inviata per posta ordinaria, email o fax deve essere allegato il documento d'identità del richiedente.
se l'istanza è firmata digitalmente e viene inviata alla email istituzionale non serve il documento d'identità;
se inviata attraverso la pec personale del richiedente non serve il documento d'identità.
Riferimenti normativi: art. 38 DPR 445/2000 e art. 65 D.Lgs 82/2005.
- Mail Istituzionale: comune.legnano@cert.legalmail.it
Link al Servizio On-Line:
Clicca qui
Richiesta Informazioni Procedimenti in corso
Ufficio Unico Amministrativo - orari apertura: dal lunedì al venerdì ore 10:00 - 13:00, il giovedì ore 15:30 - 18:00
Termini del Procedimento
45 giorni così come previsto dal Regolamento di disciplina dei locali di pubblico spettacolo approvato con delibera di C.C art. 2 L. 241/90. 60 giorni nei casi previsti dall'art. 12 deI vigente Regolamento di Polizia Urbana del comune di Legnano. I termini del procedimento possono essere sospesi per una sola volta e per un periodo non superiore a 30 giorni.
Dichiarazione Sostitutiva/Silenzio Assenso: No
Diritto all'Indennizzo
In caso di inosservanza del termine di conclusione del procedimento amministrativo, iniziato ad istanza di parte, l'Amministrazione, previa attivazione del potere sostituivo da parte dell'istante, corrisponde all'interessato, a titolo di indennizzo per il mero ritardo, una somma pari a 30 euro per ogni giorno di ritardo, con decorrenza dalla dati di scadenza del procedimento, comunque complessivamente non superiore a 2.000 euro.
Modalit� Pagamenti
La domanda dovrà essere corredata da n. 2 marche da bollo da € 16, di cui una verrà apposta alla richiesta e l'altra alla licenza. L'imposta può essere assolta in modo virtuale mediante versamento/bonifico di € 16 per ogni marca da bollo necessaria, presso l'istituto bancario Banca Popolare di Sondrio con sede a Legnano via Alcide De Gasperi 10 IBAN IT78H0569620200000002002X95, indicando come causale "Imposta di bollo - Atti Polizia Locale".
A meno che si tratti di un'area privata la Licenza contiene anche la concessione del suolo pubblico pertanto, il suo rilascio comporterà, in capo al destinatario, l'obbligo di corrispondere il relativo tributo ad Amga S.p.A. con sede in Legnano via per Busto n. 53 - Ufficio Tributi (0331.884730) - info: www.amga.it (tributi locali), se dovuto. La mancata corresponsione del tributo dovuto per l'occupazione di spazi e aree pubbliche comporterà anche l'applicazione delle sanzioni previste dal vigente Regolamento (Approvato con delibera CC. n. 86 del 20/06/1994).